Quale scaldabagno elettrico ad accumulo è meglio scegliere: modelli di valutazione

La scelta di uno scaldabagno elettrico è un punto importante. Qualunque sia la tua scelta, ricorda che la cosa principale sono le funzioni della tecnica e le recensioni dei clienti. Anche l'unità più costosa potrebbe non essere in grado di sopportare tutte le sollecitazioni per le quali la caldaia è progettata. Quindi non guardate il nome del marchio, ma pensate piuttosto a ciò che conta di più per voi.

Caratteristiche importanti
Prima di tutto, in termini di specifiche tecniche, le seguenti caratteristiche sono degne di nota:
- potenza - la velocità di riscaldamento dell'acqua dipende da questo;
- materiale - la durata d'uso dipende da questo;
- volume del serbatoio - a seconda di ciò per cui avete bisogno del riscaldatore;
- isolamento termico - più grande è lo strato, meno calore viene erogato;
- la presenza di un elemento anticorrosivo;
- dimensioni.

E, naturalmente, si dovrebbe evidenziare il punto di prezzo come uno dei più significativi al momento dell'acquisto. Inoltre, se si cura l'aspetto estetico della cucina o del bagno, è necessario anche un bel design dello scaldabagno.
Ecco le caratteristiche principali da cercare quando si sceglie uno scaldabagno elettrico.
Se volete scegliere gas o scaldabagno elettricoSe vuoi scegliere uno scaldabagno a gas o elettrico, leggi gli altri articoli. Sono molto dettagliati su tutte le sfumature della scelta.

Valutazione dei modelli più avanzati
Scaldabagno AEG DEM C (made in Germany) - ha una discreta serie di caratteristiche positive: discreta potenza, buon riscaldamento, alto isolamento termico.
Gli svantaggi sono il prezzo elevato.

Riscaldatore CENTURIO EWH 80 electrolux (made in Sweden) - è caratterizzato dal fatto che il serbatoio è fatto di acciaio inossidabile, estetica, buon isolamento termico. Prezzo ragionevole.
Da minus - assenza di elemento anticorrosivo.

Scaldabagno SWH FE6 80H (produttore Svezia) - differisce che ha un serbatoio cromato, è possibile mettere ad un'altezza decente da un pavimento, in presenza del telecomando, velocità decente di riscaldamento dell'acqua, piccole dimensioni. Il rapporto prezzo/prestazioni corrisponde a quello che vi viene offerto.

Lo scaldabagno ad accumulo Steatite Cube Slim (made in France) - ha una capacità elevata, dimensioni ridotte, l'elemento riscaldante è fatto di un materiale ceramico relativamente resistente, un prezzo accessibile.
Svantaggi: piccolo volume del serbatoio, isolamento termico debole, pressione dell'acqua piuttosto debole.

Scaldabagno Termex ID50V (made in Russia) si distingue per le sue piccole dimensioni e il prezzo accessibile. Anticorrosivo.

Scaldabagno ELECTROLUX EWH 80 SL (prodotto dalla Svezia) - diffonde il rivestimento ceramico del serbatoio, l'isolamento termico ad alto livello, un bel design.
Degli svantaggi - un prezzo elevato, grandi dimensioni.

Scaldabagno NEOCLIMA EWH 30 FAST (made in China) - caratteristiche di alta potenza, piccole dimensioni. Per gli appassionati di tutti i tipi di "chip" ripieni di varie funzioni. Il prezzo basso.
Contro: fragilità in relazione ai cambiamenti improvvisi di temperatura.

Scaldabagno THERMEX CHAMPION ER 50V (prodotto in Russia) - ha un prezzo basso, funzione di protezione contro i microrganismi (il serbatoio è trattato sostanza a base di argento), alta potenza.

Scaldabagno TIMBERK SWH FE5 50 (made in China) - ha un design piatto, il serbatoio è rivestito con smalto argentato ad alta resistenza, dotato di due elementi riscaldanti, telecomando e un display digitale.

Lo scaldabagno ELECTROLUX EWH 100 ROYAL (made in Sweden) - buon isolamento termico, design estetico.
Contro: scarso fissaggio nel kit.

Scaldabagno STIEBEL ELTRON SHZ 100 LCD (produttore - Germania) - si distingue per la funzione a doppia tariffa del consumo energetico, funziona a 220 e 380 V, display LCD, efficiente dal punto di vista energetico, ha un anodo a corrente costante, che non deve essere sostituito.
Svantaggi: un prezzo elevato.

ARISTON ABS PRO ECO SLIM 80 V (made in Italy) - dispone di due sistemi di trattamento dell'acqua.
Svantaggi: bassa potenza.
