Motore della lavatrice e schema elettrico

Il motore della lavatrice e lo schema elettrico

Il motore è il cuore di una lavatrice. È il dispositivo che fa ruotare il tamburo durante il lavaggio. Le prime macchine avevano delle cinghie attaccate al tamburo, che agivano come una trasmissione e mantenevano il contenitore pieno di biancheria in movimento. Da allora, gli sviluppatori hanno apportato miglioramenti significativi a questa unità, che è responsabile della conversione dell'elettricità in lavoro meccanico.

Motore della lavatrice

Attualmente ci sono tre tipi di motori utilizzati nella produzione di lavatrici.

Tipi

Asincrono

I motori di questo tipo sono composti da due parti - un elemento stazionario (statore), che funge da struttura portante e serve da circuito magnetico, e un rotore rotante, che aziona il tamburo. Il motore ruota come risultato dell'interazione del campo magnetico alternato dello statore e del rotore. Questo tipo di dispositivo è chiamato asincrono perché non è in grado di raggiungere la velocità sincrona del campo magnetico rotante, ma lo segue, come se lo raggiungesse.

Motore asincrono di una lavatrice

I motori asincroni si trovano in due versioni: possono essere bifase e trifase. I modelli bifase sono rari oggi, poiché la produzione è praticamente cessata al volgere del terzo millennio.

Il punto debole di un tale motore è la perdita di coppia. Questo si manifesta esternamente con un movimento disturbato del tamburo - traballa senza fare un giro completo.

Motore a induzione di una lavatrice

I vantaggi indiscutibili dei dispositivi di tipo asincrono sono la semplicità di progettazione e la facilità di manutenzione, che consiste nella lubrificazione tempestiva del motore e nella sostituzione dei cuscinetti difettosi. Il motore asincrono non è molto rumoroso ed è piuttosto economico.

Gli svantaggi sono le sue grandi dimensioni e la bassa efficienza.

In genere, questi motori sono dotati di modelli semplici ed economici che non sono molto potenti.

Collettore

I motori a collettore hanno sostituito i motori asincroni bifase. Tre quarti di tutti gli apparecchi sono dotati di questi motori. Sono caratterizzati dalla loro capacità di funzionare con corrente alternata e continua.

Motore del collettore per lavatrici

Per capire il funzionamento di un tale motore, descriviamo brevemente la sua costruzione. Il collettore è un tamburo di rame diviso in file pari (sezioni) da "deflettori" isolanti. I punti di contatto di queste sezioni con i circuiti esterni (in elettrotecnica si usa il termine "fili" per riferirsi a tali sezioni) sono diametralmente opposti tra loro sui lati opposti della circonferenza. Le due spazzole, i contatti scorrevoli che permettono al rotore di agganciarsi al motore, sono in contatto con i conduttori, uno per lato. Non appena una qualsiasi sezione viene alimentata, un campo magnetico appare nella bobina.

Quando lo statore e il rotore sono eccitati direttamente, il campo magnetico inizia a ruotare l'albero del motore in senso orario. Questo è causato dall'interazione delle cariche: le stesse cariche si respingono e le cariche diverse si attraggono (ricordate il "comportamento" dei magneti convenzionali per chiarezza). I pennelli si spostano gradualmente da una sezione all'altra - e il movimento continua. Questo processo non si interrompe finché c'è tensione nella rete.

Per far girare l'albero in senso antiorario, bisogna cambiare la distribuzione della carica sul rotore. Per fare questo, le spazzole sono commutate nella direzione opposta - verso lo statore. Questo di solito viene fatto usando degli avviatori elettromagnetici miniaturizzati (relè di potenza).

Motore del collettore di una lavatrice

Tra i vantaggi del motore a collettore ci sono l'alta velocità di rotazione, il cambiamento fluido della velocità a seconda del cambiamento della tensione, l'indipendenza dalla frequenza delle fluttuazioni dell'alimentazione, l'alta coppia di avviamento e la compattezza del dispositivo. Tra i suoi svantaggi c'è una vita relativamente breve dovuta alla rapida usura delle spazzole e del collettore. L'attrito provoca un notevole aumento della temperatura, con conseguente distruzione dello strato che isola i contatti del collettore. Per lo stesso motivo, può verificarsi un guasto intergiro nell'avvolgimento, che può causare un indebolimento del campo magnetico. Una manifestazione esterna di tale guasto sarebbe un arresto completo del tamburo.

Inverter (senza commutatore)

Il motore dell'inverter è un motore ad azionamento diretto. Questa invenzione ha poco più di 10 anni. Sviluppato da una rinomata azienda coreana, ha rapidamente guadagnato popolarità grazie alla sua lunga durata di vita, all'affidabilità, alla durata e alle sue dimensioni molto modeste.

I componenti di questo tipo di motore sono anche il rotore e lo statore, ma la differenza fondamentale è che il motore è attaccato direttamente al tamburo senza l'uso di giunti, che si guastano in primo luogo.

Motore invertitore della lavatrice

Tra gli indubbi vantaggi dei motori inverter ci sono la loro semplicità, l'assenza di parti soggette a rapida usura, il comodo posizionamento nel corpo macchina, il basso livello di rumore e vibrazioni e la compattezza.

Lo svantaggio è che la produzione di questi motori richiede molta manodopera, il che si riflette notevolmente sul prezzo delle macchine inverter.

Motore inverter di una lavatrice

Schema elettrico per il collegamento del motore alla rete

Lavatrice moderna

Quando si collega il motore di una lavatrice moderna a una rete di 220V, bisogna considerare le caratteristiche principali:

  • funziona senza bobina di avviamento;
  • non ha bisogno di un condensatore di avviamento per avviare il motore.

Per avviare il motore, i cavi devono essere collegati alla rete in un modo specifico. Qui sotto ci sono gli schemi elettrici per un motore a collettore e un motore senza commutatore.

Prima di tutto, determinare il "fronte di lavoro" escludendo i contatti che provengono dal dinamo tachimetrico e non sono coinvolti nel collegamento. Possono essere identificati per mezzo di un tester ohmmetro. Fissate lo strumento su uno dei contatti e usate l'altra sonda per localizzare il cavo che è accoppiato ad esso. Il valore di resistenza dei cavi del tachigeneratore è di circa 70 ohm. Per trovare le coppie dei pin rimanenti, cablate allo stesso modo.

Ora veniamo alla parte più importante del lavoro. Collegare un filo da 220V a una delle uscite dell'avvolgimento. Collegare la seconda uscita alla prima spazzola. Collegare la seconda spazzola al restante cavo 220V. Collegare il motore alla rete per verificarne il funzionamento*. Se non avete fatto errori, il rotore inizierà a ruotare. Tenete presente che con questo collegamento si muoverà solo in una direzione. Se il test va bene, l'unità è pronta per il funzionamento.

Per invertire il senso del movimento del motore, bisogna invertire il collegamento delle spazzole: la prima sarà ora collegata alla rete e la seconda all'uscita dell'avvolgimento. Controllare che il motore sia pronto per il funzionamento come descritto sopra.

Schema elettrico per la lavatrice

Potete vedere il processo di connessione visivamente nel seguente video.

Una lavatrice vecchio modello

Il collegamento del motore in una macchina di vecchio modello è più complicato.

Per prima cosa, identificate le due coppie di terminali corrispondenti. Usate un tester (detto anche multimetro) per farlo. Tenere lo strumento su uno dei fili dell'avvolgimento e usare l'altra sonda per localizzare il filo accoppiato ad esso. I perni rimanenti formeranno automaticamente una seconda coppia.

Successivamente, determinare dove si trovano l'avvolgimento di partenza e l'avvolgimento di lavoro. Misurate la loro resistenza; una resistenza più alta indicherà l'avvolgimento di partenza (PO) che genera la coppia iniziale, una resistenza più bassa è caratteristica dell'avvolgimento di eccitazione (EW) che genera il campo magnetico di rotazione.

Schema elettrico per il motore di una lavatrice vecchio stile

Qui di seguito ci sono i possibili schemi elettrici per un motore a induzione trifase, e una video guida dettagliata su di essi.

Schemi elettrici per un motore a induzione trifase di una lavatrice
Nessun commento

Soffitto

Pareti

Pavimento