Come calcolare il numero di piastrelle per il tuo bagno

Come calcolare il numero di piastrelle per il bagno

Le persone che hanno posato almeno una volta nella loro vita delle piastrelle in bagno o in qualsiasi altra stanza sanno quanto tempo richiede il processo. E non si tratta nemmeno di posare le piastrelle sul pavimento e sulle pareti, ma di prendere le misure preliminari e calcolare i materiali necessari per la posa. Quando si calcola la quantità di materiali necessari per una ristrutturazione del bagno, è importante non solo misurare correttamente l'area che sarà piastrellata, ma anche calcolare lo stock di materiali.

Scatole di piastrelle

Ci si può chiedere perché è necessario avere uno stock di piastrelle. E la sua necessità sta nel fatto che nel caso di un gran numero di operazioni di taglio, la probabilità di un difetto è molto più alta. Anche la qualità del materiale ha un impatto sul consumo di piastrelle. Gli esperti dicono che la quantità più accettabile di riserva di materiale per la posa è il 10% del minimo richiesto. Scopri come calcolare i materiali giusti per piastrellare il tuo bagno in questo articolo.

Misurare l'area

Prima di tutto, quando si calcola la quantità necessaria di materiale, è necessario conoscere l'area di tutte le superfici da trattare nel bagno. Questo è un processo abbastanza semplice che richiede un approccio responsabile.

L'algoritmo per calcolare la superficie da trattare è abbastanza semplice:

  • Per calcolare la superficie totale delle pareti, bisogna prima misurare la lunghezza di ogni parete, sommare tutti i valori e moltiplicare per l'altezza del soffitto. Il risultato è l'area totale della stanza.
  • Assicuratevi di determinare le dimensioni dell'apertura della porta e della finestra. Se ci sono anche nicchie e sporgenze nel bagno, è necessario conoscere anche le loro dimensioni.
  • Dopo di che, è necessario sottrarre i valori dell'area delle aperture delle porte e delle finestre dall'area totale di tutto il bagno. In questo modo, otteniamo la superficie che sarà piastrellata. Per calcolare la superficie di un bagno, moltiplicare la lunghezza per la larghezza. Nel caso di configurazioni complesse, dividere la superficie del pavimento in forme semplici può aiutare a calcolare la superficie del pavimento. Dopo aver diviso la stanza in forme più semplici e aver calcolato la loro area, l'area totale può essere determinata sommando i risultati.
Misurare il bagno

Non dimenticare di scriverli. È meglio non limitarsi a scriverlo, ma disegnare una pianta della stanza su carta dove si può anche indicare la posizione dei mobili e dei sanitari.

Metodi di posa e loro effetto sul numero di piastrelle

Una volta prese tutte le misure, è necessario decidere il metodo di posa delle piastrelle. Ci sono diversi modi di base per posare le piastrelle sulle pareti e sui pavimenti del bagno. La scelta dell'uno o dell'altro metodo dipende dall'effetto finale che si vuole ottenere come risultato della ristrutturazione e della posa delle piastrelle nel bagno.

Diamo un'occhiata ai principali metodi di posa delle piastrelle.

Regolare "giunto a giunto" con o senza bordi

Con questo metodo, le piastrelle sono posate in file sotto l'altra, parallelamente alle pareti e agli angoli. Oltre ad essere semplice, questo metodo è anche molto economico, lasciando pochissimi rifiuti e scarti durante l'installazione.

Piastrellatura del pavimento con giunti

Diagonale

La diagonale è un metodo di posa più complicato. La prima fila è composta da tavole tagliate in diagonale, e i giunti tra le tavole sono posti perpendicolarmente l'uno all'altro con un angolo di 45 gradi rispetto al muro.

Metodo diagonale di piastrellatura

Sovrapposizione di piastrelle

Questo è anche uno dei metodi di piastrellatura più semplici, in cui ogni fila successiva è spostata di mezza tessera rispetto alla precedente. Il modello finale sembrerà un muro di mattoni. Quando si installano le piastrelle sul pavimento in questo modo, si possono usare due direzioni di posa - in diagonale o "impalcato" e in orizzontale o in verticale - "intrecciato".

Piastrelle posate in piano.

Scacchiera

L'unica differenza è l'uso di piastrelle in colori contrastanti. Il risultato è una superficie che assomiglia a una scacchiera. È spesso usato per creare interni di bagno in bianco e nero.

Piastrelle posate in modo sfalsato

Esistono diverse altre varianti di posa delle piastrelle, ma sono applicate molto più raramente, richiedono un'alta professionalità di un maestro e un grande dispendio di tempo e materiali. Per esempio, il metodo del tappeto per la posa delle piastrelle del pavimento.

Il metodo di posa delle piastrelle a tappeto

Si prega di notare che la scelta del metodo di posa delle piastrelle ha un impatto sulla quantità di materiale necessario per il lavoro.

Regole di base per calcolare il numero di tessere

Per calcolare nel modo più preciso possibile il numero di piastrelle necessarie per la ristrutturazione del bagno, bisogna seguire alcune semplici regole:

  1. Il primo passo è determinare i parametri necessari per le pareti - larghezza, lunghezza e altezza. La dimensione della porta, delle rientranze e delle sporgenze deve essere misurata e sottratta.
  2. Poi, scegliete la dimensione della piastrella desiderata. Tenete presente che se usate piastrelle di diversi produttori o collezioni, potrebbero non avere le stesse dimensioni.

Una volta determinate le dimensioni della stanza e scelto il metodo di posa, calcolare l'area da piastrellare. È una buona idea calcolare il numero di piastrelle necessarie in pezzi.

Per evitare imprevisti come danni alle piastrelle durante il taglio o l'installazione o pezzi di produzione difettosi, si dovrebbe aggiungere circa il 10% in più alla cifra calcolata.

Per i muri

Ecco un esempio di calcolo del numero necessario di piastrelle per le pareti del bagno:

  1. Calcola il numero di piastrelle che si adattano alla lunghezza e all'altezza del muro in 1 fila.
  2. Moltiplicare i valori e ottenere il numero di piastrelle per il disegno del muro.
  3. Aggiungere almeno il 10% per gli imprevisti.

Vedi sotto per un esempio dettagliato. Tiene conto anche dell'area dell'apertura della porta.

  1. Vale la pena misurare e calcolare separatamente per ciascuna delle pareti per essere più precisi. Per esempio, se l'altezza di uno dei muri che hai misurato è di 270cm, e hai scelto un'altezza delle piastrelle di 30cm, dividi 270 per 30, ottieni 9 piastrelle in una fila.
  2. Allo stesso modo, conosceremo il numero di piastrelle per larghezza del muro. Arrotonda i risultati.
  3. Moltiplicare il numero di piastrelle ricevute separatamente per la lunghezza e la larghezza per arrivare al numero totale di piastrelle per ogni parete.
  4. Prendete anche in considerazione le dimensioni dei bordi se le piastrelle saranno posate secondo il metodo del cordolo.
  5. La presenza di una porta rende il calcolo un po' più complicato. L'altezza della porta, supponendo che sia 200 cm, si divide per l'altezza delle piastrelle scelte, ad esempio 30 cm, si arrotonda per difetto e si ottiene il numero di piastrelle per altezza, che in questo caso è 6.
  6. Usa questo stesso metodo per determinare il numero di piastrelle della larghezza dell'apertura della porta, il numero totale di piastrelle che puoi inserire nell'apertura e sottrarre dal numero totale di piastrelle necessarie per l'intera parete.

Non dimenticare di aggiungere un altro 10% al risultato!

Per il pavimento

Anche il numero di piastrelle del pavimento deve essere calcolato in anticipo. Si misura la lunghezza del pavimento, per esempio 170 cm, e la larghezza, per esempio 150 cm, e la dimensione di una piastrella del pavimento è 33x33 cm.

Il numero di piastrelle per larghezza, che in questo caso è 5, si determina dividendo la larghezza del pavimento per la larghezza della piastrella, arrotondata per eccesso. Trova anche il numero di piastrelle necessarie per la lunghezza, che in questo caso è di 6 piastrelle.

Moltiplicare i risultati tra loro e aggiungere circa un paio di pezzi come riserva. Se determiniamo il numero di piastrelle necessarie dividendo l'area del pavimento per l'area di una piastrella, abbiamo un deficit di 6 pezzi di materiale di lavoro.

Piastrelle per pavimenti

Posa in diagonale

I metodi di calcolo di cui sopra sono utilizzati quando si installano le piastrelle con il metodo "da giunto a giunto". Per calcolare il numero di piastrelle necessarie per la piastrellatura diagonale, dovete disegnarlo su un pezzo di carta, o su una lavagna a fogli mobili o su carta millimetrata.

Ogni muro viene disegnato separatamente e viene disegnato il modello necessario. Poi conta semplicemente il numero di tavole che sono in un unico pezzo e il numero di tavole che sono tagliate. Se si possono ottenere due parti tagliate da una sola piastrella, si dovrebbe usare solo una piastrella. Dopo questo calcolo, aggiungete circa il 15% in più e avrete il numero totale di piastrelle per questo metodo di posa.

Calcolo degli elementi aggiuntivi: bordi, matite

Per calcolare il numero necessario di bordi e matite, è necessario conoscere le dimensioni dei bordi e delle matite utilizzate e il perimetro della stanza escludendo la dimensione dell'apertura della porta. La quantità è determinata dividendo il perimetro della stanza per la lunghezza di un elemento usato per la posa. Durante il calcolo, notate che sono necessarie il doppio delle matite in quanto saranno posati su entrambi i lati dell'imbarco.

Bordatura di piastrelle e matite

Calcolo della quantità di colla e stucco

La quantità di stucco dipenderà dalle condizioni delle pareti e del pavimento e dalle dimensioni della piastrella scelta. Se la superficie da piastrellare è ragionevolmente uniforme, anche il consumo di adesivo sarà basso. Il consumo di colla aumenterà considerevolmente se la dimensione della piastrella è grande, perché lo strato di adesivo dovrà essere più spesso. Il consumo medio di adesivo è sempre indicato sulla confezione e deve quindi essere usato come guida.

Colla per piastrelle

Per trovare la quantità necessaria di stucco per giunti in chilogrammi, dividere la metà del perimetro di un prodotto per la sua area e moltiplicare per la larghezza. Moltiplicare questo numero per la larghezza del giunto (da 1,5 a 3 mm) e per la profondità, che di solito è di 1,5 mm. Questo dà la massa di malta per una superficie di un metro quadrato.

Stucco glitterato per piastrelle

Possibili errori e sbagli

Per rendere facile la ristrutturazione del bagno, bisogna prima fare attenzione ai calcoli. Per evitare seccature e problemi inutili, assicuratevi di comprare una quantità sufficiente di piastrelle, che dovrebbe essere circa il 10-15% in più di quanto avete bisogno secondo i vostri calcoli. Ricordate, tuttavia, che le piastrelle diagonali, sagomate e con moquette richiederanno un numero di piastrelle significativamente maggiore rispetto ai giunti e alle piastrelle spaccate. Quando il bagno ha una forma geometrica complessa, nicchie e sporgenze, le loro dimensioni devono anche essere prese in considerazione. Il numero di piastrelle dovrebbe, ovviamente, essere aumentato, altrimenti la mancanza di pochi pezzi non garantisce che siano dello stesso lotto, e che non differiscano per colore e consistenza dalle piastrelle acquistate in precedenza.

Software per il calcolo online

In quest'epoca di tecnologia dell'informazione, ci sono molti programmi diversi e servizi online per determinare il numero di piastrelle necessarie per le riparazioni. I programmi online sono molto più convenienti perché non hanno bisogno di essere scaricati da internet, sono liberamente disponibili per l'uso online. Tali programmi sono facili da usare e allo stesso tempo danno risultati di calcolo abbastanza accurati. I programmi 3-D sono anche molto interessanti, poiché non solo possono calcolare il numero di piastrelle, ma anche mostrare come apparirà il modello di piastrelle scelto. Tali programmi possono anche aiutarvi a calcolare il numero di elementi decorativi.

Software per il calcolo delle piastrelle online
1 commento
Galina
0

Sono interessato al metodo di posa dei tappeti. Le piastrelle sembrano interessanti. Ma non li ho visti nei negozi.

Soffitto

Pareti

Pavimento