Piano di lavoro piastrellato

Piano di lavoro in piastrelle

Un piano di lavoro bello e di qualità contribuirà a creare un'atmosfera speciale in qualsiasi interno. Porta intimità e familiarità, e dà un senso di completezza e armonia. È un elemento decorativo molto pratico e funzionale. Può essere un pezzo unico, ma un piano di lavoro che è regolato da piastrelle di ceramica in rettangoli uniformi o quadrati di diverse dimensioni sembra più originale e insolito.

Pro e contro

Come ogni materiale, la ceramica ha alcuni vantaggi e svantaggi (rispetto alle controparti):

  1. Prezzo accessibile. Non tutti possono permettersi di ordinare un piano di lavoro in pietra naturale o marmo, e la piastrella può essere un'ottima alternativa a questi materiali.
  2. Universalità. Le piastrelle di ceramica stanno benissimo negli interni, sostenuti in tutti i tipi di tendenze di stile: dal classico al moderno. Non tutti i materiali hanno questa qualità.
  3. Praticità. Le piastrelle sono altamente resistenti all'acqua, robuste, durevoli, resistenti alle sollecitazioni meccaniche, ai detergenti abrasivi e agli sbalzi di temperatura. Sono facili da curare, facili da pulire e lavare.
  4. La gamma. Non tutti i materiali di finitura sono oggi disponibili in una gamma così vasta come la ceramica. La varietà di forme, dimensioni, texture, colori e stampe permette di creare interni davvero unici.

Tipo

Le piastrelle possono essere divise in diversi gruppi, a seconda del materiale utilizzato, delle dimensioni, della forma e di altri parametri.

I materiali più utilizzati per i piani di lavoro includono piastrelle smaltate di varie dimensioni, mosaici di vetro o ceramica, piastrelle di ciottoli e gres porcellanato.

Sono le opzioni più durevoli, durature e pratiche con eccellenti proprietà decorative.

La scelta di una variante di design adatta dipende dall'interno del bagno stesso, dalla compatibilità delle finiture con il materiale principale, dal gusto e dalle possibilità finanziarie dei proprietari.

Le piastrelle di ceramica sono uno dei materiali di finitura più popolari e preferiti. L'ottimo rapporto qualità-prezzo permette di decorare l'interno di qualsiasi stanza in modo moderno e alla moda senza intaccare il budget familiare.

Il gres porcellanato è più costoso, ma le sue caratteristiche prestazionali sono notevolmente superiori a quelle della ceramica convenzionale. Si avvicina alla pietra naturale per quanto riguarda la resistenza all'abrasione e alle sollecitazioni meccaniche. Il materiale ha un alto grado di resistenza all'acqua e alle variazioni di temperatura.

Il mosaico è la più originale delle opzioni, ma è anche la meno pratica. Il mosaico richiede una certa cura affinché il suo fascino decorativo possa essere conservato per molti anni. Inoltre, il processo di posa di un mosaico richiede più lavoro ed energia.

I piani di lavoro possono avere diversi tipi di rivestimento (a seconda del materiale scelto):

  1. Una superficie strutturata e in rilievo. Questo tipo di tavolo sembra molto originale e interessante, ma è anche più complicato da curare. Lo sporco e la polvere si intasano nei pori e non sono facili da pulire.
  2. Superficie liscia (lucida o semilucida). Una finitura classica, facile da pulire e un abbinamento perfetto per qualsiasi stile interno.

Dimensioni

La scelta delle dimensioni dipende da diversi parametri. In primo luogo, le dimensioni del bagno stesso. Se è abbastanza spazioso, le piastrelle possono avere grandi dimensioni: 30×30 cm - 60×60 cm. Queste piastrelle sono più facili da installare e da curare.

Il più delle volte, le piastrelle piccole (10×10 cm, 15×15 cm, 20×20 cm) o le piastrelle a mosaico sono usate per rivestire il piano di lavoro. Le piastrelle piccole permettono di aumentare visivamente le dimensioni della stanza stessa. E sembra più appropriato in una piccola stanza che in grandi blocchi di ceramica.

Schema dei colori

La gamma di colori delle piastrelle di ceramica, gres porcellanato e mosaici per il design dei piani di lavoro non conosce limiti. La varietà di tonalità e stampe rende facile scegliere quella giusta per i vostri interni.

Il bianco, il blu e tutte le sfumature di blu sono stati colori molto popolari per molti anni. Il tema nautico è sempre stato e rimane uno dei colori più popolari per gli interni del bagno. Questi includono sfumature di turchese, azzurro, onda marina e altri colori delicati o saturi. Il piano di lavoro può essere in un tono di colore con il resto dell'interno, qualche tonalità più scura, o un contrasto completo.

Diverse tonalità di beige, sabbia, grigio e nero sono opzioni più pratiche e neutre. Questa gamma si armonizza bene con altri colori ed è adatta a qualsiasi stile di stanza.

Il piano del tavolo può essere una versione monocromatica o una combinazione di diversi colori simili o contrastanti. La combinazione di bianco e nero, bianco e blu, rosso e nero e altri colori è fantastica.

I piani di lavoro dai colori vivaci sono di solito progettati per abbinare il tono dell'interno. Se la stanza è decorata in una combinazione di bianco e lilla, il piano del tavolo può avere una ricca tonalità viola.

Per quanto riguarda la scelta del motivo o della stampa per decorare il piano di lavoro, una delle opzioni più popolari è considerata una tela a mosaico, fatta in due o più toni contrastanti. I quadrati multicolori formano una tela bella e molto originale.

Un'altra opzione popolare è un motivo floreale. Di solito il piano di lavoro è progettato nel tono delle piastrelle decorative utilizzate per completare l'interno.

Come decorare?

Decorare il vostro bagno con un piano di lavoro interessante e funzionale è abbastanza possibile da soli, senza l'aiuto di costruttori professionisti. A seconda del materiale utilizzato per il telaio e la decorazione, possono essere necessari i seguenti materiali e strumenti: compensato, adesivo speciale, cartongesso resistente all'umidità, nastro ondulato e viti autofilettanti. La procedura è la seguente:

  1. Nella prima fase della realizzazione del piano del tavolo, è necessario misurare attentamente le dimensioni della stanza e pensare al design del futuro elemento (tenendo conto delle sue caratteristiche di design). La base per il piano del tavolo deve essere molto forte, quindi come materiale per esso si usa di solito il compensato resistente all'umidità.
  2. Il passo successivo: due pezzi di compensato vengono segati per fungere da base del tavolo. Si può scegliere tra forme classiche rettangolari o più complesse. L'altezza del piano di lavoro dipende dalle dimensioni della stanza, dalle dimensioni del lavandino e dalla facilità d'uso. L'altezza ottimale è di 0,9 m.
  3. I piani di lavoro sono incollati insieme e inoltre fissati con viti autofilettanti per formare un telaio rigido.
  4. Applicare un sottile strato di colla per piastrelle sulla superficie del substrato e posizionare il cartongesso. Il foglio è inoltre fissato con viti autofilettanti per una tenuta più sicura. I bordi del piano di lavoro sono rifiniti con strette strisce di cartongesso.
  5. I giunti delle lastre di gesso sono sigillati con nastro adesivo.
  6. Si applica un sottile strato di adesivo per piastrelle sulla superficie del cartongesso e si posano piastrelle, mosaici o gres porcellanato.
  7. Dopo aver posato le piastrelle, i giunti tra di esse vengono accuratamente stuccati.
  8. L'adesivo in eccesso viene poi rimosso e la superficie viene strofinata fino a renderla lucida.
  9. Il piano di lavoro è fissato in posizione con gli angoli.
  10. Il lavandino è posizionato. Le giunzioni tra il piano di lavoro e il lavabo sono sigillate con del sigillante per garantire la massima tenuta.

Vedi il video qui sotto per maggiori dettagli.

Se il piano di lavoro è una costruzione a più livelli e il gres porcellanato è usato per il rivestimento, è meglio affidare il processo di lavoro a rifinitori professionisti, poiché le piastrelle tagliate o posate in modo scorretto si creperanno, si sgretoleranno e il risultato finale sarà lontano da quello voluto.

Posa di piastrelle di mosaico

Con la posa del mosaico può essere difficile per qualcuno che non ha esperienza con esso. Affinché la superficie finita non deluda, è sufficiente aderire alla tecnologia di posa. Avrete bisogno di un adesivo speciale impermeabile e di una spatola dentata.

Per la posa del mosaico, è meglio usare la tecnica "da cucitura a cucitura". La piastrellatura inizierà dalla parete e continuerà fino al bordo della superficie. Il mosaico viene posato uniformemente e strettamente sulla superficie pretrattata. Per decorare i bordi stretti si possono usare ritagli del pavimento di base o bordi speciali. Lo strato protettivo di cui è ricoperto il mosaico viene rimosso una volta che la colla si è asciugata. Poi i giunti vengono stuccati e la superficie viene pulita.

Esempi di bagni

La forma originale del piano di lavoro a livelli richiede molto lavoro durante la produzione e la decorazione, ma il risultato ne vale la pena! La base a due livelli può essere usata sia come scaffale per piccoli oggetti che come piano d'appoggio per il lavabo. Per il rivestimento, sono state scelte piastrelle di ceramica rettangolari in un bel colore grigio, che si armonizza meravigliosamente con l'interno del bagno.

Una stanza moderna in stile antico. L'interno è rifinito in toni dorati e beige. Diverse texture di materiali - compresi i mosaici - sono usati nella stanza. Il classico piano del tavolo rettangolare è un'estensione del muro (la parte sporgente del muro). La superficie sapientemente progettata può essere usata come ripiano per gli accessori della doccia.

Un grazioso mosaico in varie tonalità di verde sta bene come decorazione da tavolo, come copertura per il bagno e come elemento decorativo sulle pareti. Questa combinazione di colori si sposa bene con le piastrelle color latte e il pavimento in porcellana verde.

Nessun commento

Soffitto

Pareti

Pavimento