Piastrelle per il bagno piccolo

Le piastrelle di ceramica sono la scelta più popolare per il rivestimento del bagno perché sono pratiche, durevoli e resistenti all'umidità. La vasta gamma di piastrelle comprende diversi formati e colori, rendendo possibile scegliere il materiale più adatto per una stanza in base alle sue caratteristiche geometriche. I bagni più piccoli sono particolarmente difficili da progettare, poiché le piastrelle devono essere scelte con cura, sia in termini di colore che di dimensioni, al fine di ingrandire visivamente lo spazio.


Attenzione al colore
In spazi piccoli, bisogna cercare di far sembrare la stanza più grande, quindi usare colori più chiari è una buona idea. Tuttavia, le piastrelle di ceramica puramente bianche per pareti e pavimenti non sarebbero adatte, in quanto sarebbero viste come un'operazione da ospedale. Inoltre, questa soluzione non avrà l'effetto di ingrandire lo spazio, ma semplicemente renderà il bagno più luminoso.

Le piastrelle bianche sono meglio utilizzate con materiali di altri colori:
- azzurro o blu chiaro;
- Verde tenue o lattuga;
- giallo chiaro o limone pallido;
- pesca;
- lavanda;
- sabbia;
- terracotta;
- grigio perla.



Nonostante le piccole dimensioni del bagno, le piastrelle scure possono essere utilizzate anche in aggiunta alle piastrelle chiare se si scelgono le tonalità giuste. Per esempio, un colore blu navy o marsala tenue aggiungerebbe profondità all'interno, senza influenzare negativamente la geometria della stanza. È importante notare che le piastrelle scure mostreranno il calcare, quindi devono essere curate più accuratamente.


Impregnanti luminosi possono aiutare a ravvivare un interno del bagno di colore chiaro, e le piastrelle possono essere non solo monocromatiche, ma anche con un motivo. È meglio usare tale materiale di finitura sotto forma di un bordo, alcune strisce verticali o anche segnare elementi contrastanti in un ordine caotico.

Combinazioni di colori
Per creare un interno armonioso per un piccolo bagno, è essenziale scegliere la giusta combinazione di colori delle finiture.
Tutte le tonalità rientrano in 3 categorie:
- fresco - blu, viola chiaro, oliva;
- Caldo - pesca, sabbia, beige, giallo chiaro;
- neutro - grigio chiaro, bianco, lilla, rosa.



I toni caldi e freddi non dovrebbero essere combinati nella stanza, ma possono essere diluiti con colori neutri. Quando si pianifica di piastrellare il bagno con due colori, è importante sceglierli in modo che non contrastino, ma si completino a vicenda. Inoltre, la tonalità più chiara deve essere predominante, quindi dovrebbe essere piastrellata la maggior parte della stanza.

Le combinazioni più favorevoli sono:
- blu e blu;
- rosa e viola tenue;
- bianco e grigio chiaro;
- Beige e avorio.



Per i bagni molto piccoli, si dovrebbero scegliere piastrelle di ceramica dello stesso colore ma in tonalità diverse. Si usano materiali più chiari per le pareti più piccole e materiali più scuri per quelle più grandi. In questo modo, la geometria della stanza può essere alterata visivamente. Le linee orizzontali in colori scuri sono anche raccomandate per far sembrare lo spazio più alto, mentre le linee verticali sono raccomandate per far sembrare i soffitti più alti.

Le piastrelle grandi sono appropriate in un bagno piccolo?
Quando si scelgono le piastrelle per decorare un piccolo bagno, si dovrebbe prestare attenzione non solo al suo colore, ma anche alle sue dimensioni. Molti consumatori credono che in questo caso, gli elementi di grandi dimensioni saranno inappropriati, ma, secondo i progettisti, le piastrelle di grandi dimensioni possono benissimo essere utilizzate all'interno del bagno.


Il corretto posizionamento delle piastrelle grandi permette di ingrandire visivamente la stanza, ma non è necessario coprire l'intera parete con esse. Una striscia verticale di grandi quadrati o rettangoli su un muro più grande, per esempio, al centro, sarebbe molto meglio. Per quanto riguarda il pavimento, le piastrelle grandi non sarebbero una soluzione praticabile perché dovrebbero essere tagliate.

Il formato ottimale delle piastrelle per il pavimento e il rivestimento del bagno è medio, cioè 20x20 e 20x30 cm. La scelta delle piastrelle dipenderà dalla geometria della stanza. Se il bagno è rettangolare, le piastrelle di 20x30 cm sono raccomandate per la finitura, e 20x20 cm andranno bene per un bagno quadrato. Gli artigiani esperti concordano sul fatto che le piastrelle della giusta dimensione e forma avranno un effetto più pronunciato sull'espansione dello spazio rispetto a una combinazione di colori di successo.



Decor
Qualsiasi interno deve avere elementi decorativi per ravvivare il design e dare un senso di completezza.
Nel bagno, questo può essere realizzato con i seguenti materiali:
- piastrelle con texture in rilievo - può imitare la pietra naturale, il mattone, la tela del tessuto;
- mosaici in colori contrastanti, o con dettagli in vetro, metallo e specchio;
- piastrelle decorate - queste possono essere usate individualmente o come strisce decorative;
- piastrelle a specchio - queste dovrebbero essere usate solo in piccole quantità e non dovrebbero mai essere usate per coprire un'intera parete;
- stuccatura dei giunti - questo non solo deve essere pulito, ma anche corrispondere al colore della piastrella;
- Fregio o bordatura - elementi di uso comune che aggiungono un certo fascino a un interno.




Il colore della piastrella principale dovrebbe essere preso in considerazione quando si sceglie una decorazione, poiché dovrebbe completare il design e non essere fuori luogo nel concetto generale. I dettagli lucidi in oro e argento sono attraenti, ma troppi di essi possono rovinare il quadro generale.

Consigli per la selezione
Scegliere buone piastrelle di ceramica per un piccolo bagno non è un compito facile, soprattutto se il consumatore non ha mai fatto lavori di ristrutturazione prima.
Si consiglia di leggere i consigli di artigiani e designer esperti prima di acquistare le piastrelle:
1. la maggior parte della stanza dovrebbe essere piastrellata con piastrelle di colore chiaro per aumentare visivamente le dimensioni della stanza. Se si desiderano colori più scuri, dovrebbero essere usati per la parte inferiore del muro o per il pavimento.


2. Per un bagno piccolo, è meglio optare per finiture lucide, perché hanno un effetto specchio. L'unico svantaggio è che le piastrelle scure lucide mostrano segni d'acqua, quindi devono essere pulite frequentemente.

3. Nella progettazione di un bagno con una piccola area, non è consigliabile utilizzare più di 3 colori.



4. Le finiture dai colori vivaci sono adatte solo in quantità minime, ad esempio per scopi decorativi o per accentuare alcuni elementi dell'interno.


5. Le collezioni di piastrelle di design prefabbricate rendono il compito di selezionare i materiali in colore e stile molto più facile.

6. Quando si acquistano materiali di rivestimento, è importante prestare attenzione non solo al suo design, ma anche alle sue caratteristiche di prestazione. I prodotti devono essere di alta qualità, resistenti ai danni meccanici e agli sbalzi di temperatura, quindi non c'è bisogno di lesinare su di essi. Tutte le informazioni necessarie sulle caratteristiche delle piastrelle sono fornite dal produttore sulla confezione.



Esempi di soluzioni di successo
Con il giusto approccio, 3 tipi di piastrelle possono essere combinati armoniosamente: una piastrella rettangolare di medie dimensioni, una grande piastrella quadrata e un piccolo mosaico.

Se volete creare un interno del bagno luminoso, non usate solo il bianco, ma piuttosto completatelo con toni di grigio chiaro.

Un piccolo bagno quadrato può essere ingrandito visivamente con uno schema di piastrelle rettangolari verticali, sia sulle pareti che sul pavimento.

Un interno in colori blu è perfettamente completato da piastrelle di pavimento in imitazione del marmo.
