Installazione di caldaie a gas

Installazione di caldaie a gas

Installazione di caldaie a gas

Quando si decide se comprare uno scaldabagno, le unità a gas naturale sono spesso la prima scelta. Sono affidabili, convenienti e permettono di riscaldare rapidamente grandi volumi d'acqua. Ma anche prima di scegliere il modello giusto di Valliant, Neva, Electrolux, Astra, Junkers, Oasis o altri produttori, è importante conoscere le specifiche dell'installazione di tali apparecchiature.

Quali leggi regolano l'installazione?

L'installazione delle caldaie a gas nei condomini viene effettuata in conformità con i seguenti documenti:

  • SNiP 42-01-2002
  • SNiP 31-01-2003
  • SNiP 41-01-2003
Regolamento per l'installazione di un sistema di caldaie

Molti acquirenti di colonne dubitano di poterle mettere in bagno perché hanno sentito che non è raccomandato. Infatti, mentre in passato (nelle case degli anni '60) l'autorità del gas installava l'unità in bagno, negli ultimi anni ha insistito per installare il riscaldatore solo in cucina. Tuttavia, il divieto di installare caldaie nei bagni era previsto nel codice di condotta precedente al 2003.

Il Codice attualmente in vigore non proibisce tale installazione, ma specifica solo i requisiti per la stanza in cui l'attrezzatura a gas deve essere installata. I principali sono una dimensione della stanza di almeno 15m2 e una superficie della finestra di almeno 0,45m2, che è quasi impossibile da soddisfare in un bagno standard in un condominio. Quindi il rifiuto di installare uno scaldabagno nel bagno può essere dovuto a questi requisiti. Se il vecchio scaldabagno è già nel bagno, non è necessario spostarlo quando si sostituisce il nuovo apparecchio.

Documenti per l'installazione

Il posto più facile per installare uno scaldabagno è in un edificio dove tale dispositivo esiste già. È importante acquistare un apparecchio certificato, poi contattare l'autorità di alloggio per ottenere una copia del progetto del vostro appartamento, che annota la fornitura di acqua e gas, l'estrazione dei fumi, la posizione dello scaldabagno e le sue specifiche tecniche. In seguito, deve essere presentata una domanda all'autorità del gas per sostituire lo scaldabagno e mantenere il luogo di installazione. Una domanda separata è necessaria anche per le riparazioni della conduttura del gas.

Cosa è necessario per installare una colonna di gas

Se è la prima volta che installate un riscaldatore in un edificio o se intendete cambiarne l'ubicazione, preparate i seguenti documenti

  1. Un rapporto sui camini. Questo documento è redatto e approvato dal servizio dei camini e dei condotti di ventilazione.
  2. Il certificato di spazzacamino.
  3. Domanda del padrone di casa per la conversione dell'appartamento. Questo deve essere presentato all'autorità locale.
  4. Progetto di installazione che deve essere preparato dal consiglio comunale del gas.
  5. Domanda per lavori che devono essere eseguiti dall'Autorità municipale del gas.

Una volta che il permesso è stato concesso, l'autorità del gas farà un collegamento al tubo del gas e installerà un contatore. Un'attenzione separata è data all'installazione del tubo dell'acqua. Una volta che lo scaldabagno è stato installato in un luogo rivestito di materiali incombustibili, l'uomo del gas deve impostare e far funzionare l'apparecchio e poi mettere un sigillo sul contatore del gas.

Inoltre al proprietario viene rilasciato un certificato:

  • Dal servizio antincendio.
  • Dai vigili del fuoco.
  • Dalla supervisione tecnica.

Inoltre, il progetto per l'installazione dell'apparecchio deve essere depositato presso l'Ispettorato Tecnico.

Requisiti

La posizione in cui il riscaldatore deve essere installato deve essere scelta tenendo conto della ventilazione locale e di altre norme, delle connessioni di servizio e della facilità d'uso.

Questi sono i requisiti:

  • Il locale per la collocazione dello scaldabagno a gas deve essere non residenziale, avere una superficie di almeno 7,5 m2 e un'altezza del soffitto di almeno due metri.
  • È importante che ci sia sufficiente ventilazione nella stanza (una finestra è necessaria).
  • La pressione del tubo dell'acqua deve essere di 0,1 atm o più.
  • L'installazione deve essere effettuata su un muro non combustibile di cemento o mattoni, quindi l'isolamento della superficie non è necessario. Se viene installata su una parete non combustibile, la parete può essere rivestita con un pannello centrale di basalto di 3-5 mm di spessore e fogli di metallo galvanizzato di 0,8-1 mm di spessore per renderla non combustibile. Il materiale isolante deve estendersi almeno 100 mm oltre i confini della colonna su tutti i lati.
  • Non è permesso installare le colonne su pareti di legno o con rivestimento infiammabile.
  • Il pannello laterale dell'apparecchio non deve essere più vicino di 15 cm dalla parete.
  • Ci devono essere almeno 60 cm di spazio libero davanti al pannello frontale.
  • Una distanza minima di 10 cm dal riscaldatore al fornello a gas è considerata la distanza minima.
  • Per l'alimentazione dell'acqua e del gas si devono usare tubi flessibili o tubi metallici con un diametro interno di 13 mm o più e una lunghezza massima di 2,5 metri.
  • Una valvola di chiusura deve essere installata sul riscaldatore prima dell'installazione.
  • L'ingresso dei fumi deve avere una circonferenza di 120 mm di diametro.
  • Il diametro del tubo di scarico del gas dal riscaldatore deve essere compreso tra 110 mm e una lunghezza compresa tra 300 mm e 2 m. Inoltre, il tubo dovrebbe essere posizionato con una pendenza verso l'alto di almeno 2 gradi.
Requisiti per uno scaldabagno a gas

Regole di installazione per gli appartamenti

  • Una canna fumaria ondulata in alluminio non deve essere usata negli appartamenti per scaricare i prodotti della combustione dal riscaldatore.
  • Un rubinetto che interrompe il flusso di gas al riscaldatore deve essere installato accanto all'apparecchio. Deve avere una maniglia gialla.
  • Se si vuole nascondere il riscaldatore a gas dietro pannelli decorativi, questi devono essere facilmente rimovibili e fatti di materiale non combustibile.
  • Dato che gli apparecchi a gas tendono ad avere una certa inerzia, è necessario alimentare l'acqua fredda nell'apparecchio con un tubo separato per evitare incidenti.

Una caldaia a gas può essere nascosta in un armadio e dove può essere nascosta?

Quando si installa una caldaia a gas in cucina, i proprietari di casa spesso pensano di nascondere l'apparecchio alla vista, ma si chiedono se è permesso coprire un tale dispositivo con mobili.

La caldaia a gas può effettivamente essere nascosta in un armadio, ma tale mobile non dovrebbe avere una parete inferiore per non interferire con la ventilazione dell'apparecchio. Inoltre, tale armadio non deve avere una parete posteriore. Inoltre, i lati dell'armadio devono avere una buona protezione contro le fiamme.

Installazione di uno scaldabagno a gas in un armadio

Camino e ventilazione

Quando si installa una cappa in una casa o in un appartamento, si deve prestare sufficiente attenzione alla ventilazione, perché è importante non solo per la qualità del sistema ma anche per la sicurezza. Nella scelta dei tubi del camino, bisogna tener conto della potenza del riscaldatore - se è inferiore a 19-20 kW e fornisce acqua a un punto, si usano tubi con un diametro di 11 cm e se è superiore a 21 kW e fornisce acqua a 2-3 punti, si devono usare tubi con un diametro di 13 cm.

Una buona scelta per una casa privata sarebbe un camino ondulato in alluminio multistrato. Un filo d'acciaio è inserito all'interno di tale tubo per dare forma al camino. Negli appartamenti urbani, al posto della canna fumaria ondulata si usano camini d'acciaio con rivestimento in smalto bianco resistente al calore e tubi d'acciaio galvanizzati. Per una casa privata, questo è meno preferibile a causa della grande quantità di condensa che si forma nel tubo d'acciaio e l'alta probabilità di formazione di ghiaccio in inverno.

La ventilazione coassiale è diventata molto popolare negli ultimi anni. Un tale camino ha un altro tubo all'interno - quello interno porta via i gas di scarico, quello esterno porta l'aria dalla strada.

Ventilazione coassiale della colonna di gas

Il costo del lavoro

Se avete bisogno di smontare la vecchia colonna, tale lavoro vi costerà tra 300-800 rubli, ma potete risparmiare denaro e fare lo smontaggio da soli. Il costo dell'installazione di un nuovo apparecchio sarà influenzato dalla marca del diffusore - collegare un apparecchio domestico è più economico (da 1.500 rubli) che installarne uno importato (da 1.700 rubli).

Inoltre, la vostra spesa influenzerà l'elenco dei lavori - se è necessario preparare la base per l'installazione del dispositivo, quindi collegare la colonna "da zero", il prezzo sarà uno, se tutto è già preparato e avete già appeso il dispositivo da soli, già collegato alla rete idrica, e l'unica cosa rimasta è collegare il gas, il prezzo sarà molto più basso. In media, bisogna pagare 3000-6000 rubli per l'installazione del riscaldatore.

Costi di installazione di una caldaia a gas

Registrazione di uno scaldabagno a gas

Affinché un nuovo scaldabagno possa funzionare legalmente nel vostro appartamento, deve essere registrato. Per fare questo, si chiama il servizio del gas dopo l'installazione dell'apparecchio, che rilascerà tutta la documentazione necessaria.

Registrazione di un nuovo scaldabagno a gas

Sanzioni

In caso di allacciamento non autorizzato alla linea di fornitura del gas, così come in caso di consumo inspiegabile di gas in un appartamento o in una casa privata, il proprietario rischia una multa amministrativa. La multa è attualmente di 10.000-15.000 rubli. Per informazioni aggiornate, vedere CAO RF - Capitolo 7 punto 7.19.

Collegare uno scaldabagno a gas

L'installazione e il collegamento del riscaldatore devono essere eseguiti da specialisti certificati.

Voi dovete preparare tutta la documentazione e le forniture, e loro eseguiranno il lavoro:

  • Segneranno i punti sul muro per fissare il riscaldatore, poi li foreranno e fisseranno l'apparecchio con viti autofilettanti.
  • Controllare il tiraggio prima di montare il camino.
  • Collegare un tubo del gas al riscaldatore.
  • Montare una linea che collega il riscaldatore alla rete idrica.
  • Montare la parte del tubo dell'acqua calda che esce dal riscaldatore.
  • Montare il camino.
  • Prova il riscaldatore.
Collegare gli scaldabagni a gas

Se si desidera installare il riscaldatore da soli, è consentito farlo solo per quanto riguarda il fissaggio dell'apparecchio al muro e il collegamento dell'impianto idraulico. Avrete bisogno di un esperto per tutti i lavori relativi al gas.

Puoi scoprire come collegare la tua stufa a gas alla rete del gas nel video di Newsroom 24.

Come usarlo

Per assicurarsi che il vostro nuovo riscaldatore duri a lungo e non abbia bisogno di riparazioni, è necessario:

  • Effettuare regolarmente la sua manutenzione, pulendo l'apparecchio da incrostazioni, polvere e calcare. La frequenza raccomandata è una volta all'anno, ma una pulizia non programmata può essere eseguita se sporca.
  • Evitare il riscaldamento eccessivo dell'acqua nel riscaldatore, perché accelera la formazione del calcare sulle pareti dello scambiatore di calore.
  • Se necessario, installare un filtro e una pompa davanti al riscaldatore.
Regole per la vostra base a gas

Potete vedere un esempio di come installare una colonna a gas nel seguente video dal canale di Yury Trifonov.

Nessun commento

Soffitto

Pareti

Pavimento